Navigare nella rete dei parchi svizzeri
Mappa

Novità dei parchi

11.07.2023

Seconda stagione della Serie TV sui parchi svizzeri

Rendez-vous al parco! Quest'estate il viaggio continua nei cinque parchi seguenti: Parco naturale regionale Gruyère Pays-d'Enhaut (VD/FR/BE), Parco naturale regionale Sciaffusa (SH), Parco naturale Pfyn-Finges (VS), Parco naturale Jura vaudois (VD) e Biosfera Val Müstair (GR).

Ritrovate tutti gli episodi della serie TV qui: Play RSI

Immagine: © SRG SSR 

12.04.2023

7° Mercato nazionale dei parchi svizzeri, 26 maggio 2023

Il 26 maggio 2023, il mercato nazionale dei parchi svizzeri si svolgerà per la settima volta sulla Piazza Federale a Berna! Il programma prevede una vasta gamma di specialità regionali provenienti da 18 parchi diversi, bancarelle colorate di produttori appassionati, degustazioni e laboratori, giochi, una caccia al tesoro, musica e molto altro ancora. Maggiori informazioni sul programma sono disponibili qui:

Programma 2023 Mercato nazionale dei parchi svizzeri

10.02.2023

Sì al Parco Val Calanca

La popolazione dei Comuni di Buseno, Calanca, Rossa e Santa Maria in Calanca ha deciso di approvare il progetto del Parco Val Calanca per la fase d’esercizio 2024 – 2033. La data del 29 gennaio 2023 sarà difficile da dimenticare per la popolazione della Valle Calanca e per i promotori del Parco Val Calanca. Le assemblee dei 4 Comuni votanti hanno sostenuto il progetto del Parco. Questa compatta adesione segue la decisione del Comune di Mesocco che si era espresso favorevolmente lo scorso 19 dicembre.

Si è trattato di un chiaro e forte sostegno dei cittadini che hanno aderito, quasi all'unanimità, al progetto con le seguenti percentuali: Rossa 100%, Calanca 76%, Buseno 90% e Santa Maria in Calanca 100 %.
In questo momento di assoluta soddisfazione, il Parco Val Calanca e la Rete dei parchi svizzeri colgono l'occasione per ringraziare la popolazione, i promotori e gli enti comunali, cantonali e federali che hanno sempre creduto in questo meraviglioso progetto per la Valle Calanca.

Parco Val Calanca 

05.08.2019

Parc Ela: inaugurato il primo graffito di alpine art

Nel corso della Felsenfest tenutasi ieri nel Parc Ela di Bivio, è stato inaugurato il primo graffito di alpine art realizzato da REDL, street artist di fama internazionale. Gregorio Torriani, albergatore e co-organizzatore della Felsenfest, aveva invitato l'artista svizzero a riportare in vita i tesori del Parc Ela attraverso l'arte.

In una regione in cui un tempo le case erano decorate con sgraffiti, lo street artist REDL ha realizzato il primo graffito di alpine art sulla facciata di un'abitazione. L'opera dell'artista, solitamente attivo in metropoli come Zurigo, Hong Kong, New York o Quito, è stata inaugurata ieri nel corso della Felsenfest del Parc Ela di Bivio. L'associazione Parc Ela organizza la Felsenfest da 13 anni per celebrare l'unicità geologica e culturale del parco: il paesaggio montano del Parc Ela è il risultato di processi geologici durati milioni di anni, per questo la geologia e il paesaggio caratterizzano da sempre la cultura e la vita collettiva degli abitanti della regione.

Più

04.06.2019

Gioco a premi: 18 parchi svizzeri «in abbonamento»

Vincete subito un AG SwissPass e scoprite 18 parchi svizzeri con i loro tesori da vivere.

In palio un AG SwissPass: Bastano tre passaggi per vincere un AG SwissPass valido per viaggiare gratuitamente per 1 anno attraverso i 18 parchi svizzeri.

Partecipare e vincere

09.04.2019

Mercato dei parchi: i parchi svizzeri e i beni del Patrimonio mondiale dell'UNESCO da gustare e scoprire

Numerose bancarelle con specialità culinarie provenienti da tutte le regioni della Svizzera, artigianato, musica e arte: questo è ciò che offre il 5° Mercato dei parchi, organizzato dalla Rete dei parchi svizzeri e WHES, il 24 maggio 2019 sulla Piazza federale a Berna.

Non solo deliziosi prodotti dei parchi, come il pane di segale e le salsicce secche, i capuns e la raclette, bevande rinfrescanti, ma anche una varietà di tradizioni viventi: dal Chalandamarz grigionese al coro Vreneli dal Guggisberg a una fucina di chiodi dal Jurapark Aargau, e molto altro!

Mostra di più

23.08.2018

4to mercato dei parchi svizzeri in Piazza federale a Berna, venerdì 31 agosto 2018, ore 10-19

Una moltitudine di specialità culinarie attendono i visitatori al 4to mercato dei parchi svizzeri il 31 agosto, in Piazza federale a Berna. Deliziosi piatti dolci e salati, bevande rinfrescanti, aperitivi accompagnati da un bicchiere di vino o di birra; le varie regioni dei parchi offrono tutto quello che gli amanti del gourmet possano desiderare - fresco, locale e sostenibile!

Quest'anno il mercato dei parchi è associato ad un altro evento: il Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) celebrerà il suo 75° anniversario in compagnia dei parchi svizzeri e dei siti iscritti al patrimonio mondiale dell'UNESCO. Una festa popolare per tutti gli amanti della natura e dei prodotti regionali. Oltre ai 15 suonatori del corno delle alpi, un gruppo folcloristico e il gruppo bernese Troubas Kater garantiranno il buon umore.
Immergetevi nel mondo dei parchi svizzeri e delle regioni montane al suono di una musica sorprendente, godendovi attività accattivanti e deliziosi prodotti regionali.

10.06.2018

Bocciato il Parco Nazionale del Locarnese

Solo 2 comuni su 8 hanno votato oggi a favore del Progetto Parco Nazionale del Locarnese (TI): il progetto è quindi fallito. In seguito a questo rifiuto e a quello del Parc Adula (GR/TI) del 2016, la Rete dei parchi svizzeri considera che la creazione di un parco nazionale con la legislazione attuale non è realista e chiede al Consiglio federale di prendere le dovute misure.

Oggi, la popolazione dei comuni di Ascona e Bosco Gurin ha approvato il Progetto di Parco Nazionale del Locarnese, mentre quella dei comuni di Brissago, Centovalli, Losone, Onsernone, Ronco s/Ascona e Terre di Pedemonte l'ha rifiutato. Questo risultato chiaro implica che il secondo progetto di un parco nazionale di nuova generazione è stato bocciato. Dopo una durata di 15 anni, la fase di istituzione si conclude bruscamente e, con il risultato odierno, scemano le prospettive fiduciose di numerosi sostenitori del progetto.

Il Parco Nazionale del Locarnese è un progetto che ha concretizzato l'idea di un parco nazionale adattato il più possibile ai suoi abitanti. Dopo il voto negativo di quest'ultimi, la Rete dei parchi svizzeri considera che la creazione di un nuovo parco nazionale con la legislazione attuale non è realista, tanto più che già il Parc Adula era stato bocciato nel novembre 2016.

Per questo motivo, la Rete dei parchi svizzeri chiede al Consiglio federale di sviluppare un concetto che metta in avanti il potenziale delle aree protette estese in Svizzera. Questa valutazione è pertinente e necessaria sia a livello economico che ecologico. Le regioni naturali emblematiche sono il capitale e la fonte di sostentamento principali del turismo rurale in Svizzera: i parchi nazionali costituiscono un simbolo di questi valori economici a livello mondiale. Inoltre, rappresentano degli spazi fondamentali per la preservazione della biodiversità. A questo proposito, il Consiglio federale ha il dovere di dimostrare che la Svizzera vuol raggiungere gli obiettivi di Aichi, consacrando il 17% della superficie del paese alle zone protette.

Il concetto dovrà dare delle indicazioni su come la Svizzera vuol gestire i suoi spazi naturali emblematici e definire quale sarà il ruolo di un parco nazionale.

Dopo questo voto negativo, il Progetto di Parco Nazionale del Locarnese dovrebbe probabilmente conservare lo statuto di parco candidato fino alla fine dell'anno. Il Canton Ticino dovrà decidere come concludere il progetto.

16.08.2017

Sostieni i parchi nei loro impegni!

Per incoraggiare i progetti e le attività dei parchi, la rete dei parchi svizzeri lancia quest'anno una campagna di Fundraising. L'obiettivo è quello di sostenere i parchi svizzeri nei loro progetti di conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale, paesaggistico e culturale. La promozione dell'educazione ambientale e delle attività sociali ed economiche basate sullo sviluppo sostenibile é ugualmente legata al sostegno di questa campagna.

Con la tua donazione, apporti un importante contributo all'impegno dei parchi e dei valori che essi trasmettono.

Conto per donazioni:

Rete dei parchi Svizzeri, 3007 Bern
Numero di conto: 61-512844-8
IBAN: CH06 0900 0000 6151 2844 8

06.07.2017

I parchi svizzeri sempre più variegati: un nuovo parco regionale istituito a Sciaffusa

A partire dal 1° gennaio 2018 il parco naturale regionale di Sciaffusa diverrà di importanza nazionale e il parco naturale regionale della biosfera UNESCO dell’Entlebuch (LU) entrerà nel secondo decennio di esercizio. Il 5 luglio 2017 l’UFAM ha approvato le relative domande inoltrate dai Cantoni Sciaffusa e Lucerna.

Il 1° gennaio 2018 l'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) conferirà il marchio Parco al parco naturale regionale di Sciaffusa, il quale sarà così definitivamente istituito. Si tratta del primo parco naturale transfrontaliero della Svizzera. Il suo territorio comprende 15 Comuni, fra cui anche quelli tedeschi di Jestetten e Lotstetten. È inoltre il primo parco ubicato nel nordest della Svizzera.

La biosfera UNESCO dell'Entlebuch è considerata secondo il diritto svizzero un parco naturale regionale. È stata riconosciuta come parco di importanza nazionale già nel 2008. L'UFAM ha esaminato la domanda di rinnovo del marchio inoltrata dal Canton Lucerna e dall'ente responsabile del parco: nel 2018 la biosfera UNESCO dell'Entlebuch diventa il primo parco a entrare nel secondo decennio d'esercizio.

Più