Navigazione nella rete dei parchi svizzeri
Scopri tutte le offerte

Rete dei parchi svizzeri
Monbijoustrasse 61
CH-3007 Berna

Tel. +41 (0)31 381 10 71
Mob. +41 (0)76 525 49 44
info@parks.swiss

Contattateci

Novita die parchi

9° Mercato dei parchi svizzeri, 15 maggio 2025

Le jeudi 15 mai 2025, le Marché des parcs suisses revient sur la Place fédérale à Berne. Au programme : des spécialités, des dégustations, des jeux et activités participatives sur les stands, de la musique et tout ce qu'il faut pour passer un bon moment. Une date à réserver !

Les parcs suisses sur la voie du tourisme régénératif

Les parcs suisses s'engagent en faveur d’une véritable durabilité dans le secteur du tourisme et des loisirs. Les offres touristiques dans ces régions uniques visent à engendrer le moins d'effets négatifs possible et même à générer des effets positifs.

Basi legali

Leggi ordinanze

I parchi svizzeri si fondano su diverse basi legali.

Legge sul parco nazionale

Il Parco Nazionale Svizzero dell'Engadina esiste fin dal 1914. Esso ha acquisito una base legale propria: la «Legge federale del 19 dicembre 1980 sul Parco nazionale Svizzero del Cantone dei Grigioni».  

Legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio (LPN)

Nel 2007, il Parlamento federale ha approvato le basi legali concernenti la creazione di nuovi parchi in Svizzera. Il 1° dicembre 2007, è entrata in vigore la revisione della legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio (LPN). I nuovi articoli (LPN da 23e a 23m) definiscono le basi legali per i «Parchi di importanza nazionale».  

Secondo la LPN, i parchi sono territori dal notevole valore naturale e paesaggistico. Vi sono tre categorie (Parco nazionale, Parco naturale regionale, Parco naturale periurbano). I cantoni sostengono le iniziative atte a creare i parchi e badano alla collaborazione della popolazione dei comuni interessati. La Confederazione conferisce il marchio Parco. L'ente responsabile di un parco può, dal canto suo, distinguere determinati prodotti o servizi mediante un marchio appropriato. La Confederazione accorda il sostegno finanziario complessivo ai cantoni per l'istituzione, la gestione e l'assicurazione della qualità dei parchi d'importanza nazionale.  

Ordinanza sui parchi

L'ordinanza del 7 novembre 2007 sui parchi d'importanza nazionale (Ordinanza sui parchi) stabilisce in dettaglio le disposizioni generali contenute nella LPN.  

Ancora più complete e dettagliate sono le direttive, le raccomandazioni e i manuali gdiffusi dall'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM). Questi costituiscono il necessario ausilio per pianificare, istituire e gestire i parchi d'importanza nazionale e per assicurarne la qualità a lungo termine.

Bouno a sapersi

La legge svizzera è largamente ispirata dal modello francese: la Carta rappresenta l'elemento strategico centrale per la gestione dei parchi. In essa vengono definiti i traguardi del parco per una durata di dieci anni.