Chemins de la Contrebande
Glissez-vous dans la peau d’un contrebandier sur l’un des quatre chemins de la contrebande et profitez de sites naturels totalement préservés.
Rete dei parchi svizzeri
Monbijoustrasse 61
CH-3007 Berna
Tel. +41 (0)31 381 10 71
Mob. +41 (0)76 525 49 44
info@parks.swiss
Glissez-vous dans la peau d’un contrebandier sur l’un des quatre chemins de la contrebande et profitez de sites naturels totalement préservés.
Amoureux de son coin de pays, Claude Schaffter produit des eaux-de-vie typiquement jurassiennes depuis 1983. En véritable passionné, il propose toute une gamme de « gouttes » mettant en valeur le terroir jurassien.
Questa collegiata è stata costruita alla fine del XII secolo. L'edificio segna la transizione tra lo stile tardo-romanico e l'inizio del gotico. A nord, il chiostro del 1380 affiancato dal Museo lapidario.
La combe (conca) di Biaufond, un luogo magnifico in cui passerelle e scalette vi consentiranno di passare fra le pareti rocciose e la foresta vergine.
Escursione a tema in 5 tappe. Questo sentiero del contrabbando franco-svizzero percorre 77 km: comincia a Maîche e segue le orme del traffico di merci che in passato venivano contrabbandate.
La prima tappa parte da Maîche (Fr) e vi porterà a Le Bois de la Biche: seguirete le vestigi del Tacot e osserverete la valle della Morte dal punto panoramico Cendrée.
Seconda tappa da Bois de la Biche (Fr) a Bois. Durante la seconda tappa, la storia del contrabbando e l'atmosfera della Valle della morte vi accompagneranno. Percorrerete le famose scale della morte come facevano in passato i cantrabbandieri.
La terza tappa vi porterà da Bois a Maison-Monsieur, luogo in cui si attraversava il Doubs con la barca. Luogo di passaggio, questo sito è ricco di vegetazione e l'ambiente idilliaco.
La quarta tappa vi porta a Bonnétage: potrete attraversare il confine percorrendo il ponte della Rasse, in stile Eiffel. Superato il punto panoramico del Doubs potrete ammirare l'architettura tipica delle fattorie della regione.
Durante l'ultima tappa attraversate le misteriose torbiere, scoprite le doline, le curiosità geologiche e raggiungete il punto panoramico Faux-Verger, da dove potrete osservare le Alpi e il Vosges.