Basi legali
La legge svizzera è largamente ispirata dal modello francese: la Carta rappresenta l'elemento strategico centrale per la gestione dei parchi. In essa vengono definiti i traguardi del parco per una durata di dieci anni.
Il Parco Nazionale Svizzero dell'Engadina esiste fin dal 1914. Esso ha acquisito una base legale propria: la «Legge federale del 19 dicembre 1980 sul Parco nazionale Svizzero del Cantone dei Grigioni».
Nel 2007, il Parlamento federale ha approvato le basi legali concernenti la creazione di nuovi parchi in Svizzera. Il 1° dicembre 2007, è entrata in vigore la revisione della legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio (LPN). I nuovi articoli (LPN da 23e a 23m) definiscono le basi legali per i «Parchi di importanza nazionale».
Secondo la LPN, i parchi sono territori dal notevole valore naturale e paesaggistico. Vi sono tre categorie (Parco nazionale, Parco naturale regionale, Parco naturale periurbano). I cantoni sostengono le iniziative atte a creare i parchi e badano alla collaborazione della popolazione dei comuni interessati. La Confederazione conferisce il marchio Parco. L'ente responsabile di un parco può, dal canto suo, distinguere determinati prodotti o servizi mediante un marchio appropriato. La Confederazione accorda il sostegno finanziario complessivo ai cantoni per l'istituzione, la gestione e l'assicurazione della qualità dei parchi d'importanza nazionale.
L'ordinanza del 7 novembre 2007 sui parchi d'importanza nazionale (Ordinanza sui parchi) stabilisce in dettaglio le disposizioni generali contenute nella LPN.
Ancora più complete e dettagliate sono le direttive, le raccomandazioni e i manuali diffusi dall'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM). Questi costituiscono il necessario ausilio per pianificare, istituire e gestire i parchi d'importanza nazionale e per assicurarne la qualità a lungo termine.