Stagni di Pfynwald
Nel cuore dei boschi di Pfyn, le acque sotterranee formano una serie di stagni soprannominati: Muggotolo, Pfafforetsee, Muggenseeli, Rosensee e Schafsee.
Annuale
Naturpark Pfyn-Finges - Pineta, stagni pittoreschi e fiori rari
Distanza 1.5 km
Durata 0 h 30
Dislivello salita 50 m
Dislivello discesa 50 m
Pineta, stagni pittoreschi e fiori rari
Distanza 1.5 km
Durata 0 h 30
Dislivello salita 30 m
Dislivello discesa 30 m
Partenza dal ristorante Ermitage - seguire la segnaletica "percorso stagni"
Nel cuore dei boschi di Pfyn, le acque sotterranee formano una serie di stagni soprannominati: Muggotolo, Pfafforetsee, Muggenseeli, Rosensee e Schafsee.
La zona protetta Pfynwald constituisce il cuore del Parco regionale Pfyn-Finges. La foresta, iscritta all'inventario IFP dal 1963, gode di una protezione ufficiale dal 1997.
Tra tutti gli insetti che popolano lo stagno e il bosco di Pfyn, le libellule sono senza alcun dubbio le più eleganti e facili da osservare. Nel bosco di Pfyn vivono due tipi di libellule: la Zygoptera e l'Anisoptera.
Kennen Sie die herzhaften Spezial-Würste aus dem Mettauertal, die vollfruchtigen Essige aus Wittnau, die Trockenfrüchte und Fruchtsäfte aus dem Fricktal, das köstlich mundende Jurapark-Brot oder die vielfältigen Weinspezialitäten?
Da Balsthal, si sale al Gross Brunnersberg, da dove si gode una fantastica
vista panoramica. Poi si pedalerà nella bellissima Guldental, fino a Mümliswil.
Là, scoprirete l’appassionante storia dei pettini e delle acconciature, al Museo
HAARUNDKAMM
Dalla stazione a monte Wasserfallen, recatevi al fantastico punto panoramico Vogelbergfluh, poi tornate all'antico villaggio dei fabbricanti di pettini, Mümliswil. Nel ristorante di montagna e a Mümliswil, vi aspettano piaceri gastronomici regionali.
In partenza da Les Brenets costeggiate il fiume Doubs fino all'impressionante Saut du Doubs, una cascata alta 27 metri. Il fiume si allarga poi in un universo minerale fino alla diga del Châtelot, prima di addentrarsi in una gola profonda.
Il sentiero che porta da Lessoc a Montbovon e parte dalla sua famosa fontana (1796), la cui cupola è stata finanziata da un commerciante di formaggi originario del luogo e residente a Lione.
Un circuito sulle tracce dell’acqua che comincia a Le Locle, ci porta lungo la frontiera franco-svizzera, attraverso una stretta e boscosa valle verso l’affascinante Lago di Brenets e la ruggente cascata di Saut du Doubs.
Einzigartiges Wegwandernetz auf der 2. Jurakette. Auf 51 Tafeln erfahren Sie Spannendes über Geografie, Natur und Geschichte im Naturpark Thal.
Wandern Sie von Gänsbrunnen nach Balsthal auf der zweiten Jurakette dem Juraweg Thal entlang. Informationstafeln vermitteln Wissenswertes zur Region Thal. Reine Wanderzeit von Gänsbrunnen bis Balsthal oder umgekehrt: 7,5 Stunden.
Ecco la perfetta passeggiata domenicale: da Balsthal salite con il NaturparkBus sul Brunnersberg (1.118 m.s.l.m.), da qui passeggiate tranquillamente fino all’Obere Tannmatt (1.122 m.s.l.m.) dove salite sul bus che vi riporta a valle.
Tiersteinberg Bike ist ein Kleinod in abwechslungsreicher Jurapark-Landschaft und zu jeder Jahreszeit ein Genuss, - besonders jedoch im Frühling und Herbst. An heissen Tagen machen Waldabschnitte die Tour angenehmer. Am Weg locken tolle Aussichten.
Il sentiero dei Walser va dalla gola del Reno alla Valle di Safien. La direzione principale è da nord a sud, in dentro la valle.
Da Sciffusa, la Route Verte vi conduce nel fulcro del Parco naturale regionale di Sciaffusa e del «Blauburgunderland». Approfittatene per degustare vini deliziosi.
La foresta situata nel cuore del Parco naturale Thal ospita numerose opere d'arte e tesori da scoprire. Dai suoi tre colli, potrete ammirare un'imperdibile vista mozzafiato.
Auf 6 Tagesetappen den Solothurner und Baselbieter Jura entdecken.
3e étape, Weissenstein - Balsthal
Con un tempo di percorrenza di 8 ore, questa impegnativa escursione alpina è raccomandata solo ad escursionisti esperti, con un passo sicuro e senza vertigini.
La Chamanna Cluozza è l'unico rifugio nell'area del parco dove poter pernottare. Questo splendido alloggio, paragonabile per standard a un rifugio di un club alpino, offre 61 posti letto.
Un classico tra le escursioni del parco ha in serbo qualcosa per tutti: numerose opportunità per osservare la fauna, una flora ricca di specie, elementi geologici come le impronte di dinosauri o rami di coralli pietrificati.
Alla scoperta del Parco Naturale del Thal insieme al piccolo folletto dei boschi
Questa tappa porta nella valle di Breccaschlund, una splendida destinazione che offre panorami stupendi (paesaggi iscritti nell'Inventario federale del Parco (IFP)) ma anche la bellezza della flora e della fauna selvatiche.
Dopo la valle di Breccaschlund, ci si imbocca l'Euschelspass che porta a Jaun, l'unico villaggio di lingua tedesca del distretto della Gruyère. La camminata prosegue attraverso le imponenti e splendide montagne dei Gastlosen.
Percorso che si sviluppa nel paesaggio collinare e boscoso dell'Intyamon, con piccole meraviglie come un ponte coperto, il villaggio di Lessoc e la sua famosa fontana, la cascata e la grotta di Grandvillard, prima di dirigersi verso gli alpeggi.
Escursione dei Tre Parchi, Tappa 5, Schwarzsee-Jaun
Voyage au fil d'une paisible vallée
Jeweils am Sonntag mit toller Aussicht vom Brunnersberg zum Passwang wandern und dabei immer wieder an Bergrestaurants vorbeikommen - das ist die NaturparkBus Beizen-Tour.
Entdecken Sie auf den Verkehrswegen der Vergangenheit, wie Rebberge, Weiden und Wälder miteinander verbunden waren.
Questa escursione dalla vetta dello Chasseral a Chaumont è pensata per chi preferisce la discesa alla salita. Sarete accompagnati dolcemente in discesa e in salita dalla montagna scrostata dall'inverno pungente alle fitte foreste delle colline.
Per ottimizzare l'esperienza sul nostro sito web, utilizziamo i cookie. Privacy policy aD'accordo