Navigare nella rete dei parchi svizzeri
Mappa

Da vedere

Alla scoperta dei parchi
Mostra filtro

Tutti i parchi

Tutte le offerte

L'offerta é adatta per

Accessibilità

595 offerte
Naturpark Diemtigtal

Antichi casali Simmental

Le cascine «Sälbeze» e «Feld» sono probabilmente le più belle cascine antiche del Diemtigtal. Esse incarnano in modo impressionante la cultura dell'edilizia abitativa. Le case Simmental possono essere ammirate al meglio lungo i sentieri delle case.

Insediamento
UNESCO Biosphäre Entlebuch  

Sito Kneipp, stagno Schwandalp

Benvenuti al più bel sito Kneipp della Svizzera! Presso lo stagno Schwandalp, sopra Flühli, il sito Kneipp ha diverse funzioni: marcia nell'acqua, getti, bagno per le braccia, sentiero a piedi nudi, giardino delle erbe aromatiche e zona di riposo.

FaunaPaesaggio naturale / habitat naturale
Naturpark Diemtigtal

Il lago Blauseeli

Il piccolo lago di montagna con affluente sotterraneo si trova alla fine del sentiero escursionistico della valle Diemtigtal. Panchine e una speciale panchina per la lettura invitano a trascorrere ore tranquille e rilassanti.

FaunaPaesaggio naturale / habitat naturaleAcque
UNESCO Biosphäre Entlebuch  

Museo della Entlebucherhaus

Nel museo della Entlebucherhaus scoprirete la storia dell'Entlebuch. Vi aspetta una collezione patrimoniale con focus sulla vita quotidiana contadina e l'artigianato. La collezione si presenta su 35 scene disposte su un'esposizione di 1000m2.

Museo / Esposizione
Naturpark Diemtigtal

Agricoltura alpina

La valle di Diemtigtal è il più vasto comprensorio alpestre della Svizzera: 67 km2. Più di 10000 unità di bestiame grosso pascolano su 100 alpi.

Altro
Wildnispark Zürich Sihlwald

Stagno Glögglifrosch

Lungo la Silhl, tra Langnau am Albis e il bosco Sihlwald, sono stati recuperati degli stagni, case delle rane.

FaunaAcque
Naturpark Pfyn-Finges

Les pyramides de Salquenen

Une érosion irrégulière de la roche a constitué les pyramides de Salquenen.

Monumento naturale
UNESCO Biosphäre Entlebuch  

Mooraculum

Ascoltate i suoni della palude, con la sua flora e la sua fauna. Seguite le piste del lupo e della volpe, o lasciate semplicemente errare l'anima sui nostri dondoli, nel bel mezzo della natura.

Paesaggio naturale / habitat naturale
UNESCO Biosphäre Entlebuch  

La zona palustre di Habkern-Sörenberg

Non vi annoierete fra la magia di fiori e colori delle paludi dell'Entlebuch: in primavera e in autunno, le piante acquatiche si vestono di colori sgargianti. Una gioia per i cinque sensi.

Paesaggio naturale / habitat naturale
Naturpark Pfyn-Finges

Le point d'intérêt à la Gemmi

Celle-ci se situe directement à côté de la terrasse du restaurant de montagne Wildstrubel.
Depuis cette plateforme d'acier de forme trapézoïde d'environ dix mètres, vous dominerez toute la paroi rocheuse (Source: gemmi.ch).

Belvedere
Parc naturel régional Jura vaudois

I laghi del Vallée de Joux

Il Lac de Joux, nel cuore del Giura vodese, è il più vasto del massiccio del Giura. In estate, attrae sportivi e amanti della natura; in inverno, si trasforma nella più vasta pista di pattinaggio naturale d'Europa.

Paesaggio naturale / habitat naturaleAcque
Parc naturel régional Jura vaudois

Musée du Vacherin Mont-D'Or

Dopo aver effettuato lunghe ed appassionanti ricerche per riunire documenti, oggetti e fotografie, l'"affineur" è pronto ad accogliervi nella sua fattoria-museo per condividere la sua passione e il rispetto per gli anziani.

Museo / Esposizione
Naturpark Pfyn-Finges

La collection de cépages

L'ensemble des cépages valaisans sont plantés et étiquetés dans une seule parcelle.

Museo / Esposizione
Naturpark Pfyn-Finges

Le barrage de la Souste

Comme beaucoup d'eau est prélevée au barrage de la Souste, surtout en hiver, le Rhône ressemble ici parfois à un filet d'eau.

Costruzione storica
UNESCO Biosphäre Entlebuch  

Kloster Werthenstein

Die eindrückliche Klosteranlage auf einem Hügel hoch über Werthenstein kann man nicht übersehen. Nebst der Wallfahrtskirche gehören zahlreiche weitere Kapellen sowie die alte Holzbrücke von 1710 am Fuss des Klosterhügels zu den Sehenswürdigkeiten.

Altro
Parc naturel régional Jura vaudois

Abbaziale di Romainmôtier

L'abbaziale di Romainmôtier è una delle chiese romaniche più antiche della Svizzera, del girone cluniacense.

Luogo d'importanza storicaChiesa
Naturpark Gantrisch

Château de Schwarzenburg

Un château pour tous. En 1573, les bâtisseurs n’auraient jamais imaginé qu’un jour le portail et les portes soient ouverts à l’utilisation du public.

InsediamentoCostruzione storicaLuogo d'importanza storica
Parc Ela

Alp Flix

Il pianoro dell'Alp Flix incanta per l'ampiezza del panorama sul Piz Platta. Prati magri e grassi indentati da bosco montano, paludi e torbiere alte. Assieme ai laghetti montani, formano un mosaico variato.

Paesaggio naturale / habitat naturale
Parc régional Chasseral

Pascoli alberati

Il pascolo alberato è un elemento emblematico dei paesaggi del Giura. Vi si alternano boschetti e pascoli, a simbolizzare l'incontro tra l'essere umano e la natura. Creato dall'attività agricola, serve tanto alla pastorizia quanto alla selvicoltura.

Monumento naturalePaesaggio culturale
Naturpark Pfyn-Finges

Le bisse de Varone

Découvrez le bisse de Varone, sa vue sur le Rhône sauvage et sur la réserve naturelle du Bois de Finges.

Paesaggio culturale
Parc naturel régional Jura vaudois

Chiesa di Mollens

La Chiesa di "Mitcha-Bou" di Mollens è un sito cluniacense del XII° secolo. Fa parte dell'inventario federale dei siti protetti.

Chiesa
Parc Ela

Bergün/Bravuogn

Bergün è un paese che costeggia la strada, con circa 520 abitanti. Le case sono allineate su entrambi i lati della strada. Questo villaggio montano è caratterizzato dallo stile architettonico engadinese.

Insediamento
Naturpark Beverin

Chiesa di St. Martin a Zillis

La chiesa di St. Martin a Zillis, nota anche come la "Sistina delle Alpi", è dotata di un soffitto in legno dipinto del XII secolo- È uno dei beni ecclesiastici più importanti del Parco naturale Beverin.

Chiesa
Parc du Doubs

Plateau des Franches-Montagnes

Ubicato a 1'000 metri d'altitudine, l'altopiano delle Franches-Montagnes è la prima attrazione della regione, con pascoli alberati, boschetti e boschi d'abete. Un paesaggio ricco di curiosità naturali, culturali e culinarie.

Paesaggio naturale / habitat naturalePaesaggio culturale
Parc du Doubs

Borne des Trois Evêchés

A Biaufond, i doganieri non sanno dove sbattere la testa! Una volta, le diocesi di Basilea, Besançon e Losanna si incontravano nel bel mezzo del fiume, dove si osserva ancora un cippo di confine emergente, soprannominato «cippo delle tre diocesi».

Luogo d'importanza storica
Parc du Doubs

Combe de Biaufond

La combe (conca) di Biaufond, un luogo magnifico in cui passerelle e scalette vi consentiranno di passare fra le pareti rocciose e la foresta vergine.

Monumento naturale
Wildnispark Zürich Sihlwald

Belvedere Albishorn

Dall'Uetliberg si gode di una vista sul Lago di Zurigo fino al Säntis e sul lago di Zugo fino al Rigi.

Belvedere
Wildnispark Zürich Sihlwald

Aussichtspunkt Höchi

Blick auf Zürichsee, Säntis, Glarner Alpen, Zugerberg, Rigi, Pilatus, Berner Alpen, Sihltal und Sihlwald

Belvedere
Wildnispark Zürich Sihlwald

Aussichtspunkt Albispass

Blick über Uetliberg, Zürich und Zürichsee.

Belvedere
Naturpark Pfyn-Finges

Erschmatt

Erschmatt (commune de Loèche) et son site construit protégé d'importance nationale. Visitez le jardin botanique et fabriquez votre pain et votre fromage à l'ancienne.

Insediamento
Naturpark Pfyn-Finges

Ponte alto (Hohe Brücke)

Scoprite il Ponte alto.

Belvedere
Naturpark Pfyn-Finges

Le steppe rocciose

Diverse specie di uccelli (Ortolano), rettili (ramarro) e insetti (Pyrgus onopordi) vivono nelle steppe rocciose del Vallese. La vegetazione è caratterizzata da piante tipiche come l'erba della steppa o il Cotinus coggygria.

Paesaggio naturale / habitat naturale
Parc du Doubs

Eremitaggio di St-Ursanne

Ubicato fra le rocce, l'Ermitage è accessibile a piedi, da una porta di stile tardo-rinascimentale, poi salendo una scalinata di 200 gradini. A lato, scoprite la grotta in cui ha vissuto S. Ursanne e un magnifico punto panoramico con vista sul Doubs.

Monumento naturaleBelvedere
Naturpark Thal

Brunnersberg (1118m ü.M.)

Le alture soleggiate del Giura, panorama sulle Alpi, la Foresta Nera e i Vosgi. Diverse aziende agricole di montagna. L'itinerario prosegue verso sud, sulla cresta, attraverso pinete rade che ricordano il Mediterraneo. A nord, la pittoresca Guldental

Belvedere
Wildnispark Zürich Sihlwald

Aussichtspunkt Albisboden

Aussicht in die Innerschweiz und zum Pilatus.

Belvedere
Wildnispark Zürich Sihlwald

Aussichtspunkt Oberalbis

Blick über den Zugersee und die Alpen.

Belvedere
Wildnispark Zürich Sihlwald

Aussichtspunkt Schweikhof

Blick über Sihlbrugg bis zum Zugerberg.

Belvedere
Parc naturel régional Jura vaudois

Puits à la Zazie

Puits à la Zazie: sorgente usata da Lucie Jousson per l'ospizio che fece costruire nel 1882 al Mollendruz.

Monumento naturaleLuogo d'importanza storicaAcque
Landschaftspark Binntal

Le gole della Twingischlucht

Un tempo, questa profonda gola era un passaggio difficile del sentiero commerciale attraverso il passo dell'Albrun, verso l'Italia. Oggi, il sentiero storico, con le gallerie nella roccia e le piante rare, costituisce un'esperienza spettacolare.

Monumento naturaleFloraLuogo d'importanza storicaBelvedere
Parc du Doubs

St-Ursanne

Questa "Perla del Giura" è una cittadina medievale ubicata sulle rive del Doubs. È la custode di una storia prestigiosa, con testimoni antichi, come la Collegiata e il chiostro del XII secolo.
Visite guidate: www.juratourisme.ch

InsediamentoLuogo d'importanza storica
Naturpark Beverin

La chiesa di Clugin

La chiesa di Clugin spicca di nuovo, dopo un restauro completo. Nessun'altra chiesa della Val Schons conserva pitture medievali così complete come quella di Clugin.

Chiesa
Landschaftspark Binntal

La frazione Hockmatta

La frazione Hockmatta, ben situata e menzionata per la prima volta nel 1393, si trova sull'antica via per l'Albrun, attraverso Grengiols. I rari edifici abitativi e rurali rinchiudono una piazzetta, sul cui lato occidentale si trova una cappella.

Paesaggio naturale / habitat naturaleInsediamento
Parc naturel régional Jura vaudois

Sorgenti della Venoge

Dal villaggio de l'Isle, accedete alle sorgenti della Venoge: "Le Chauderon" e "Le Puits", con la sua antica diga.

Monumento naturaleAcque
Naturpark Pfyn-Finges

Schnydi

Point panoramique Schnydi

Belvedere
Naturpark Pfyn-Finges

Stagni di Pfynwald

Nel cuore dei boschi di Pfyn, le acque sotterranee formano una serie di stagni soprannominati: Muggotolo, Pfafforetsee, Muggenseeli, Rosensee e Schafsee.

Paesaggio naturale / habitat naturale
Jurapark Aargau

Museo dei sauri

Nel museo dei dinosauri di Frick trovate, oltre allo scheletro completo di un plateosauro, anche un dinosauro rapace e strani animali marini. Un
sentiero didattico sul dinosauro porta al punto di scavo, dove potrete cercare voi stessi dei fossili.

Museo / EsposizioneGeologia
Jurapark Aargau

La cappella di Buschberg

Stando alla leggenda, nel 1668, un mugnaio ebbe la visione di un miracolo sul Buschberg. Da allora, una croce, poi una cappella, commemorano questo luogo sacro. Nei pressi si trova un tumulo funerario celtico dall’interesse storico.

Chiesa
Jurapark Aargau

La chiesa barocca di St. Georg

La chiesa cattolica St. Georg fu costruita nel 1737 secondo i piani di Johann Caspar Bagnato. Oggi è senza dubbio da annoverare fra le più belle costruzioni barocche del Fricktal.

Luogo d'importanza storicaChiesa
Landschaftspark Binntal

La cappella di Steinhaus

La cappella della Sacra famiglia, costruita nel 1728, si trova sull'idillica piazza di Steinhaus. L'altare, riccamente colorato, mostra la Sacra famiglia sulla via del tempio di Gerusalemme, accompagnata dallo Spirito santo, sotto forma di colomba.

Chiesa
Landschaftspark Binntal

Il nucleo di Mühlebach

Fate una pausa in una frazione e osservate le case annerite dal sole: Mühlebach è il nucleo più antico della Svizzera con case in legno. Un sentiero didattico vi condurrà presso gli edifici e gli oggetti da vedere.

InsediamentoCostruzione storica
1 2 3 4 5