Navigare nella rete dei parchi svizzeri
Mappa

Da vedere

Alla scoperta dei parchi
Mostra filtro

Tutti i parchi

Tutte le offerte

L'offerta é adatta per

Accessibilità

595 offerte
Schweizerischer Nationalpark

Alp Stabelchod

Fino al 1919 venne utilizzata come alpe per il bestiame. Oggi i cervi mantengono l'erba bassa ed impediscono l'avanzamento del bosco.
Colonia di marmotte.

Belvedere
Schweizerischer Nationalpark

Alp Grimmels

L'alpe panoramica. Sono rimaste solo le fondamenta dell'edificio dell'alpe di una volta.

Belvedere
Landschaftspark Binntal

Manibode

L'escursione fino a Manibode dura circa 2.5 ore e si trova sul cammino che porta al Geisspfad.

Paesaggio naturale / habitat naturale
Landschaftspark Binntal

La piazza di Ernen

La perla di Ernen è la piazza, attorniata da diversi edifici storici, ad esempio il ristorante "St. Georg" (1535), la "Tellenhaus" (1576), con il più antico affresco di Guglielmo Tell della Svizzera, e la "Zendenratshaus" (1750), in pietra.

InsediamentoCostruzione storicaLuogo d'importanza storica
Naturpark Thal

Museo HAARUNDKAMM

Scopri l'affascinante storia dei pettini di Mümliswil, vecchi più di 200 anni. Questi meravigliosi pettini decorativi sono stati esportati in tutto il mondo: la Regina Viottoria e la corte spagnola sono tra i clienti più illustri.

Museo / Esposizione
Naturpark Thal

Rovine del castello di Neu Falkenstein

Il castello di Neu-Falkenstein risale probabilmente all’inizio del XII secolo. Nel XIII e XIV secolo era la sede dei conti di Falkenstein e Bechburg.

Castello
Naturpark Beverin

Museo di storia locale, Safien

Il Museo di storia locale di Safien, allestito in una piccola abitazione d'epoca, racconta la vita e il lavoro dei nostri avi.

Museo / Esposizione
Naturpark Beverin

La chiesa di Thalkirch

La "Kirche im Thall" è stata consacrata nel 1441. La sua forma tarchiata e il tetto in granito danno l'impressione che sia spuntata dal terreno.

Chiesa
Naturpark Pfyn-Finges

Escursioni nell'Unterems

Paradiso escursionistico. Il pittoresco villaggio Unterems si trova a 1003 m di quota, ed è stato menzionato per la prima volta nel 1419.

Insediamento
Naturpark Gantrisch

Église de Guggisberg

L’église de Guggisberg, dédiée à l’époque à Saint-Maurice, a été construite dans son aspect actuel avec sa tour massive de style gothique tardif au 15e siècle.

Costruzione storicaChiesa
Naturpark Thal

Chiesa Pancrazio Matzendorf

La Chiesa di San Pancrazio è situata su una bella collina fra Aedermannsdorf e Matzendorf. È stata ricostruita nel 1520 in stile tardo gotico e ingrandita nel 1781. Oggi è una chiesa molto richiesta per i matrimoni.

Chiesa
Naturpark Thal

L'agglomerato di Höngen

L'agglomerato di Höngen fa parte dell'Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale (ISOS). Situato sull'altipiano fra Laupersdorf e Balsthal, offre una vista mozzafiato sulla Klus e la prima catena del Giura.

Insediamento
Naturpark Thal

Holzfluh (734 m ü. M)

La Holzfluh offre probabilmente la più bella vista sul comune di Balsthal con i suoi 5'900 abitanti. Da qui si gode di un'incantevole prospettiva su Balsthal e la Klus.

Belvedere
Naturpark Gantrisch

Museo Vreneli Guggisberg

"s isch äben e Mönsch uf Ärde - Simelibärg!". - Così inizia la più antica e famosa canzone popolare della Svizzera.
Ancora oggi è viva. Per saperne di più su questo e sulle gonne corte del costume tradizionale del Guggisberg, si può visitare il Vrene

Museo / EsposizioneLuogo d'importanza storicaTradizione vivente
Naturpark Gantrisch

Fondazione Abegg Riggisberg

Nelle sale del museo della Fondazione Abegg si possono ammirare oltre 7000 tessuti di valore storico-artistico e oggetti d'arte selezionati. Il museo, con la sua vasta biblioteca e il suo istituto scientifico, è conosciuto in tutto il mondo.

Costruzione storicaMuseo / EsposizioneLuogo d'importanza storica
Naturpark Gantrisch

Église de Riggisberg

L’église de Riggisberg avec sa tour trapue et massive se trouve sur une colline surplombant le village.

Costruzione storicaChiesa
Naturpark Gantrisch

Église de Rüschegg

L’église de Rüschegg se trouve sur la colline verdoyante de Rüschegg.

Chiesa
Naturpark Gantrisch

Grasburg Schwarzenburg

Les ruines de Grasburg se dressent sur un éperon rocheux au bord de la Singine. Au 16e siècle, le château seigneurial de Schwarzenburg a été construit avec des matériaux provenant du Grasburg.

Costruzione storicaLuogo d'importanza storicaCastello
Naturpark Thal

Gola del lupo

La Wolfsschlucht (Gola del lupo) è una riserva naturale cantonale nella quale la natura mostra tutta la sua forza. Un sentiero conduce, fra le alte pareti rocciose, attraverso la romantica gola.

Paesaggio naturale / habitat naturaleAcque
Naturpark Thal

Trockenmauer Probstenberg

Über mehrere Kilometer erstreckt sich die über 1000-jährige Trockenmauer auf der zweiten Jurakette. Seit je her bildet sie eine geografische und kulturelle Grenze. Sie ist auch wertvoller Lebensraum für seltene Tiere und Pflanzen.

FaunaFlora
Parc du Doubs

Etang des Royes

L'Etang des Royes è il fratello minore dell'Etang de la Gruère, ma molto meno frequentato. È annidato in uno scrigno verde, al riparo dalla folla. Luogo tranquillo e di gran charme.

Monumento naturalePaesaggio naturale / habitat naturale
Naturpark Gantrisch

Église de Wahlern

L’église de Wahlern est visible de loin, avec son emplacement surplombant le village de Schwarzenburg.

Costruzione storicaChiesa
Naturpark Gantrisch

Église Saint-Martin de Rüegg.

L’église est mentionnée pour la première fois en 1148 comme faisant partie de la propriété du prieuré clunisien de Rüeggisberg.

Costruzione storicaChiesa
Naturpark Gantrisch

Pont de Rütiplötsch

Le grand pont de bois de Rütiplötsch enjambe la Schwarzwasser à environ 400 mètres des gorges de Rüschegg en direction de Rüschegg Heubach.

Costruzione storica
Parc du Doubs

Etang de la Gruère

Passeggiata facile per grandi e piccoli, attorno all'Etang de la Gruère. Un sentiero ben sistemato (trucioli e assi) svela a ogni curva una nuova vista di questo magnifico luogo.

Monumento naturalePaesaggio naturale / habitat naturale
Jurapark Aargau

Il vigneto romano di Villigen

Negli ultimi anni sono stati allestiti quattro vigneti museo, attorno all’antica base romana di Vindonissa. Scoprirete alcune cose interessanti sulla cultura romana del vino. Il vigneto di Villigen si dedica ai metodi stravaganti.

Paesaggio culturaleLuogo d'importanza storica
Regionaler Naturpark Schaffhausen

Città vecchia a Sciaffusa

Visitate il centro storico di Sciaffusa in un tour. Resterete affascinati dalle sue vie, dalle sue romantiche piazze chiuse al traffico automobilistico, dai 171 bovindi, le tipiche case decorate, nonché dal punto di riferimento- la fortezza Munot.

InsediamentoLuogo d'importanza storica
Regionaler Naturpark Schaffhausen

Zona vinicola Klettgau

Godetevi la zona vinicola più estesa della svizzera tedesca, a piedi o in bicicletta, sorseggiando un bicchiere di vino. I vigneti vi porteranno nelle deliziose comunità di Klettgau.

Paesaggio culturale
Regionaler Naturpark Schaffhausen

Wangental

Biotopo e protezione delle acque nella valle di Wangen: numerose specie rare, area ricreativa, posti di osservazione, pannelli informativi - tutto ciò si trova nella Wangental. Prendetevi il tempo necessario per osservare questa meravigliosa.

Paesaggio naturale / habitat naturale
Parc du Doubs

La barca di Tariche

Attraversate il Doubs a Tariche con la famosa e pittoresca chiatta. Per informazioni più dettagliate, informatevi presso il Centro di vacanze di Tariche www.tariche.ch

Paesaggio culturaleAltro
Regionaler Naturpark Schaffhausen

Punto panoramico Alpenblick

Dal sentiero panoramico sul Dietenberg si ha una vista straordinaria sulle Alpi. Il Dietenberg si trova presso Lottstetten.

Paesaggio naturale / habitat naturaleBelvedere
Naturpark Pfyn-Finges

Le libellule

Tra tutti gli insetti che popolano lo stagno e il bosco di Pfyn, le libellule sono senza alcun dubbio le più eleganti e facili da osservare. Nel bosco di Pfyn vivono due tipi di libellule: la Zygoptera e l'Anisoptera.

Fauna
Naturpark Beverin

Gole Viamala

Le gole Viamala, di pochi metri di larghezza, sono un fenomeno naturale unico. I colori dell'acqua, i mulinelli e il ponte del 1739 offrono uno spettacolo di bellezza naturale unico.

Monumento naturale
Parc naturel régional Jura vaudois

Jardin du Temps

Parc public, le Jardin du Temps, propose un parcours de plus de trois cent cinquante millions d’années à effectuer en quelques minutes… ou quelques heures avec en point d'orgue la rencontre du Mammouth de la Vallée de Joux !

Geologia
Parc naturel régional Jura vaudois

Sorgente della Lionne

Alla sorgente della Lionne, l'acqua sorge dalla roccia dopo aver percorso diversi chilometri in una rete di tunnel sotterranei.

Monumento naturaleGeologiaAcque
Parc naturel régional Jura vaudois

Entonnoir Bon Port, Lac Brenet

Prima della costruzione della diga del bacino idroelettrico di Vallorbe, le acque del lago Brenet scorrevano all'interno di un imbuto naturale, tra cui quello di Bon Port. Non perdetevi la visita a questa splendida gola.

GeologiaAcque
Parc Ela

Theaterturm auf dem Julier

Einzigartiger roter Holzturm für die schönen Künste mitten in der rauen Landschaft auf dem Julierpass (2'300 m ü. M.). Er dient als Auftrittsort des "Origen" Kulturfestivals.

Altro
Naturpark Gantrisch

Château de Riggisberg

Devant le château de Riggisberg se trouve un étang avec de confortables bancs qui invitent à la détente. C’est l’endroit idéal pour vous relaxer.

Costruzione storicaLuogo d'importanza storica
Parc naturel régional Gruyère Pays-d'Enhaut

Certosa La Valsainte

La Valsainte si trova nelle valle di Javro, nel comune di Cerniat, ed è l'unica certosa ancora attiva in Svizzera. È possibile visitare la cappella e un piccolo chiosco.

Costruzione storica
Biosfera Val Müstair

Torbiera Jufplaun

Nel 1970, la zona paludosa Jufplaun allora intatta, fu prosciugata a causa del recupero dei pascoli. Nell'agosto 2013 è stato effettuato un lavoro di recupero e da allora, lentamente, si sta instaurando nuovamente una magnifica vegetazione palustre.

Paesaggio naturale / habitat naturale
Naturpark Beverin

Ruinaulta

Grazie alla frana di Flims esiste la Ruinaulta. La gola del tipo di canyon nella Valle del Reno Anteriore è raggiungibile a piedi, via acqua, con la ferrovia o in bicicletta.

Monumento naturale
Naturpark Beverin

Holzbrunnen Valendas

Der grösste Holzbrunnen europas steht mitten im Dorf Valendas. Er ist mit 1760 datiert und wird von einer Brunnenjumpfer geschmückt.

Costruzione storica
Naturpark Gantrisch

Guggershörnli, Guggisberg

Une randonnée au Guggershörnli est une expérience mystique. Particulièrement durant les derniers mètres de dénivelé sur les marches en bois raides mais très sûres, qui semblent conduire directement au ciel. En haut, une vue panoramique vous attend.

Monumento naturaleLuogo d'importanza storicaBelvedere
Parc naturel régional Gruyère Pays-d'Enhaut

Funicolare Avants-Sonloup

Indissociabile della vita di Les Avants, la funicolare rossa fino a Sonloup è più che un mezzo di trasporto: è il simbolo del paradiso perduto dei Narcisses.

Tradizione vivente
Parc naturel régional Gruyère Pays-d'Enhaut

Gare de Château-d’Œx

Trains en direction de Montreux ou Rougemont

Tradizione vivente
Parc naturel régional Gruyère Pays-d'Enhaut

Chapelle d'Allières

Placée sous la protection de Sainte-Marie-Madeleine, la chapelle a été reconstruite en 1995 sur les plans de l’architecte suisse Christophe Huber.

Costruzione storica
Jurapark Aargau

Römerrebberg Remigen

Vier Museumsrebberge rund um den alten Römerstützpunkt Vindonissa informieren über die römische Weinkultur. In Remigen finden Sie alles über Verdünnung und Laubenerziehung.

Paesaggio culturaleLuogo d'importanza storica
Naturpark Pfyn-Finges

Museo vallesano del vino di Sierre

Il Museo del vino è ubicato nella cinta muraria del Château de Villa. Organizza mostre temporanee sul tema della vite e del vino e offre un programma ricco di conferenze, degustazioni e seminari.

Museo / Esposizione
Parc naturel régional Gruyère Pays-d'Enhaut

Hameau d’Allières

Il se signale par son auberge (ancien cabaret) sur le sentier muletier du col de Jaman.

Insediamento
Parc naturel régional Gruyère Pays-d'Enhaut

Le Pont-qui-branle

S’il ne branle plus aujourd’hui, c’est que sa structure en bois a été renforcée par une ossature en métal en 1982.

Costruzione storica