Navigazione nella rete dei parchi svizzeri
Scopri tutte le offerte

Rete dei parchi svizzeri
Monbijoustrasse 61
CH-3007 Berna

Tel. +41 (0)31 381 10 71
Mob. +41 (0)76 525 49 44
info@parks.swiss

Contattateci

Novita die parchi

9° Mercato dei parchi svizzeri, 15 maggio 2025

Le jeudi 15 mai 2025, le Marché des parcs suisses revient sur la Place fédérale à Berne. Au programme : des spécialités, des dégustations, des jeux et activités participatives sur les stands, de la musique et tout ce qu'il faut pour passer un bon moment. Une date à réserver !

Les parcs suisses sur la voie du tourisme régénératif

Les parcs suisses s'engagent en faveur d’une véritable durabilité dans le secteur du tourisme et des loisirs. Les offres touristiques dans ces régions uniques visent à engendrer le moins d'effets négatifs possible et même à générer des effets positifs.

Sentiero degli eremiti - percorso ad anello tra Gfellen e l’alpe Brüedere

Percorso tematico
Durata: 1 ora 15 minutiLunghezza dell'itinerario: 3.71 km

UNESCO Biosphäre Entlebuch -

Aperto
Sulle tracce degli eremiti.

Il percorso ad anello adatto ai passeggini inizia al ristorante Gfellen. Segui i primi 200 metri della strada in direzione Glaubenberg. Il sentiero ti conduce quindi in un bosco. I successivi 800 metri puoi passeggiare tranquillamente lungo la Grande Entle fino al ponte Stillaubrücke. Ora non è più lontano! I successivi quindici minuti ti guidano fino all’alpe Brüedere.

Lungo il percorso puoi fare una deviazione verso la cascata oppure verso l’area picnic e grill. Segui la piccola strada naturale nella lunga curva a sinistra. Presto sentirai il rumore della cascata.

Goditi la tranquillità dell’alpe Brüedere, un insediamento eremitico del XV secolo. Visita la più antica cappella alpina del Canton Lucerna, costruita nel 1725, e gusta un sorso di acqua sorgiva raccolta dietro la casa in una bella fontana di legno. Con un po' di fortuna potrai anche scorgere l’aquila reale che ha il suo nido nella parete sopra l’alpe Brüedere.

Rinfrancato e rilassato affronta l’ultima tappa di circa 20 minuti. Sul percorso attraverserai il ruscello Eibach e passerai accanto al piccolo villaggio di case vacanze sopra il ristorante Gfellen, dove finisce l’escursione.

In tre punti ci sono pannelli informativi su storia, cultura e natura. Percorso adatto ai passeggini con poche salite e molte panchine, ideale per anziani e anziane.

Informazioni sull'itinerario

Lunghezza dell'itinerario
3.71 km
Dislivello della salita in metri
93 m
Dislivello della discesa in metri
92 m
Durata
1 ora 15 minuti
Grado di difficoltà
Facile
Condizioni del grado di difficoltà
Facile
Profilo di elevazione vedi carta

Turismo Comune Entlebuch
CH-6162 Entlebuch
+41 41 79 651 64 54 (da lunedì a venerdì dalle 9 alle 11)
info@tourismus-entlebuch.ch / www.tourismus-entlebuch.ch  


Attrezzatura / Noleggio di materiale

Scarpe adatte, giacca antipioggia e sufficiente acqua da bere sono indispensabili per ogni escursione.

Altri consigli per camminare in sicurezza, informazioni su mandrie di bovini da allevamento e cani da pastore sono disponibili sul sito delle Vie Svizzere.

Avvertenze di sicurezza

Il terzo fine settimana di agosto si tiene ogni anno il tiro al cinghiale di Entlebuch nella zona di Gfellen. Il sentiero degli eremiti è completamente accessibile, ma si devono considerare rumori.

Segnalizzazione

Gfellen - Stillaubbrücke - Brüederesagi - Brüedere - Ober Brüederemättli - Gfellen

Il sentiero degli eremiti è segnalato con omini di pietra ed è dotato di pannelli informativi su storia, cultura e natura.

L'arrivo

Luogo di partenza
Gfellen, Finsterwald (Entlebuch)
Luogo di arrivo
Gfellen, Finsterwald (Entlebuch)

L'offerta é adatta per

  • Adulti
  • 50+
  • Gruppi

Stagione

Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre, Novembre

Contatto

UNESCO Biosphäre Entlebuch  
Biosphärenzentrum UNESCO Biosphäre Entlebuch
Chlosterbüel 28
6170 Schüpfheim
Tel. +41 41 485 42 50

www.biosphaere.ch

Mappa