Gipeti
Nel campo di un progetto internazionale, i gipeti, sterminati lungo tutto l'arco alpino nel 19° secolo, vengono reintrodotti dal 1986. Dal 1991 al 2004 sono stati liberati 22 giovani gipeti nel Parco Nazionale Svizzero.
Rete dei parchi svizzeri
Monbijoustrasse 61
CH-3007 Berna
Tel. +41 (0)31 381 10 71
Mob. +41 (0)76 525 49 44
info@parks.swiss
Schweizerischer Nationalpark -
La flora lungo l'ascesa della Val dal Botsch è una delle più belle di tutto il Parco.
Caratteristiche speciali
Flora alpina diversificata, vista dalla Fuorcla Val dal Botsch, la posteriore Val Plavna con coni alluvionali, formazione rocciosa testa di strega, osservazione dei cervi a Mingèr. A S-charl, mostra e sentiero tematico sull'orso.
Difficoltà: bianco-rosso-bianco / medio T3 (*)
Ripidi macereti scendendo dalla Fuorcla Val dal Botsch verso la Val Plavna. In primavera e in autunno si possono incontrare resti di neve. È necessario un passo sicuro.
(*) secondo la scala escursionisitica CAS
Come arrivare
I punti di partenza e di arrivo sono raggiungibili con l'autopostale (fermata: Il Fuorn/P6, S-charl o Scuol, Val Mingèr).
Il Fuorn: www.ilfuorn.ch
Nel campo di un progetto internazionale, i gipeti, sterminati lungo tutto l'arco alpino nel 19° secolo, vengono reintrodotti dal 1986. Dal 1991 al 2004 sono stati liberati 22 giovani gipeti nel Parco Nazionale Svizzero.
L’esposizione orientata all’esperienza presenta e fa vivere il passato, il modo di vivere, la biologia e un possibile ritorno dell’orso bruno. Essa si presta particolarmente ai bambini.